news-image-646cdb9df39a78001b325405
5/23/2023

MUTUO O AFFITTO?

 

23/05/2023

MUTUO O AFFITTO? 

Capita a tutti, prima o poi, di porsi la domanda se sia meglio affittare casa o comprarla con un mutuo.

 

Solitamente chi opta per l'affitto, come soluzione abitativa, lo fa più per necessità che non per scelta, sebbene esistano anche eccezioni.

 

È opinione consolidata che la scelta dell'affitto sia temporanea, spesso associata ad una sicurezza economica non ancora raggiunta e/o ad una non garanzia di risiedere stabilmente nel luogo in cui si sta abitando nel momento presente.

 

Altre volte talune persone decidono di vivere in affitto per paura degli effetti di una crisi immobiliare oppure per la mancanza dei requisiti necessari per ottenere un mutuo.

 

Ecco l'elenco dei luoghi comuni di coloro che scelgono l'affitto :

"è ancora troppo presto per comprare casa, non avendo redditi stabili"
"i tassi di interesse sono alti"
"se poi compro casa e devo trasferirmi è difficile rivenderla con il mutuo sopra"
"con i miei redditi e senza il 20% di caparra non otterrò mai un mutuo"
"oggi le banche non danno i soldi, o li danno solo a quelli ricchi"
e così via...

In realtà, ad oggi, ci sono delle considerazioni obiettive che si devono conoscere in merito al mutuo, per effettuare una scelta quanto più consapevole possibile:

 

Una rata di mutuo, oggi, sia pur con i tassi aumentati, è mediamente inferiore o uguale al canone medio di un affitto, per la stessa tipologia di immobile.
Le banche erogano mutui anche a giovani con redditi precari, purché vi sia - vicino al loro - anche un reddito stabile a garanzia (tipicamente il coniuge/compagno/a o un genitore).
Le banche erogano mutui anche fino al 100%, grazie al Fondo di garanzia mutui prima casa, attraverso la Consap (concessionaria dei servizi assicurativi pubblici), a tassi agevolati.
I tassi di interesse dei mutui sono normali, per quanto cresciuti tanto negli ultimi 9 mesi, ma i canoni di affitto non sono quasi mai diminuiti nè è pensabile che accada e stanno a loro volta aumentando per effetto dell'incremento della domanda di affitti brevi, molto più remunerativi per i proprietari di immobili da locare ! 
Pagando il mutuo, metto da parte un capitale per i miei figli, mentre pagando l'affitto lo metto da parte per i figli del proprietario di casa "mia".
La rata di mutuo è composta da due componenti : una è la restituzione del capitale (ammortamento) ed equivale a un pezzettino di mura di casa che diventano mie ogni mese, l'altra parte è il costo del denaro preso in prestito (interesse); di contro la rata di affitto è tutto un costo, perchè non c'è alcuna componente della stessa che va a "comprarmi" un pezzetto della casa in cui abito, che resterà sempre del mio proprietario o dei suoi eredi !
L'immobile può essere rivenduto per ricavare capitale e acquistare nuove proprietà; mentre quando finisce il contratto di locazione, sono fuori casa e senza capitale.
Possedere un immobile consente di poterlo trasformare come si desidera, apportando modifiche senza limitazioni, in base alle proprie esigenze funzionali ed estetiche. La ristrutturazione può essere realizzata usufruendo di sgravi fiscali ed incentivi per la riqualificazione energetica. Inoltre se devo vendere casa dopo poco tempo, posso estinguere il mutuo, senza penali.
Infine l'acquisto di una proprietà offre sicurezza per il futuro, nel caso in cui si perda il lavoro (i mutuatari sono assicurabili contro la perdita di impiego) o subentrino difficoltà economiche e non si sia più in grado di pagare un contratto di locazione.

 

Se hai ancora dubbi, rivolgiti ad un Personal Broker di Affida, per approfondire tutto questo e inizia a costruire il tuo futuro!

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Premi ancora per continuare 0/2