Il Fondo di Garanzia Prima Casa
Quando si richiede un mutuo succede che la banca chieda al cliente dei requisiti che certifichino che il finanziamento sarà estinto in un lasso di tempo stabilito da entrambe le parti. In alcune situazioni può capitare però che il richiedente non riesca a offrire sufficienti garanzie all’istituto di credito e che quest’ultimo non conceda il mutuo. Lo Stato italiano ha quindi deciso di venire in aiuto a queste categorie di persone tramite il “Fondo di Garanzia Prima Casa”.
Cos’è?
Il Fondo di garanzia mutui prima casa è gestito da Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) ed è stato introdotto dalla Legge n. 147 del 27 Dicembre 2013 per permettere a persone in possesso di determinati requisiti, di poter accedere ad un finanziamento statale per l’acquisto di una casa. Il mutuo Consap è una soluzione che aiuta ad offrire una posizione più solida agli istituti bancari nel momento della richiesta di un mutuo, ma può essere utilizzato solo per le domande di acquisto, ristrutturazione ed efficientamento energetico di un immobile. Nel caso in cui, l’istituto bancario accetti la domanda, lo Stato fornirà una garanzia pari al 50% del valore dell’immobile.
Quali sono i requisiti per godere del Mutuo Consap?
Per poter accedere al Fondo di Garanzia è necessario possedere determinati requisiti, sia riguardanti l’immobile sia il finanziamento stesso.
Per prima cosa l’abitazione deve rispondere alla definizione di “prima casa di residenza”, ovvero il titolare non deve possedere altre dimore; in secondo luogo l’immobile deve essere situato in Italia e non deve appartenere alle abitazioni di lusso. Per non essere considerata di lusso una casa non deve rientrare nelle categorie catastali A1, A8, A9, corrispondenti a case signorili, ville, castelli e immobili di pregio storico e artistico. É importante inoltre che la superficie dell’abitazione non superi i 95 metri quadri e che l’importo del mutuo non sia superiore ai 250.000 euro. Infine il mutuario dovrà possedere un ISEE pari o inferiore ai 30.000 euro.
Chi sono i beneficiari di questo mutuo?
Le categorie di persone che hanno diritto a effettuare la domanda per ricevere il mutuo Consap sono: le giovani coppie dove almeno uno dei coniugi ha un’età inferiore ai 35 anni, famiglie monogenitoriali con figli minorenni a carico, persone beneficiarie di un alloggio popolare e giovani, con età inferiore ai 35 anni, titolari di un contratto di lavoro atipico.
Come fare domanda?
Prima di presentare la richiesta, è importante verificare che l’istituto bancario, al quale si sta per richiedere il finanziamento, aderisca alla convenzione, altrimenti non sarà possibile beneficiare del fondo di garanzia. Per controllare, si può visitare il sito ufficiale della concessionaria dove è disponibile un elenco completo di tutte le banche che concedono il servizio, o – più semplicemente – chiedere ad un Consulente di Affida.
Fatti i dovuti accertamenti, la domanda può essere presentata tramite i moduli messi a disposizione sul sito ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ma a tutto questo può pensare sempre il Consulente di Affida e la banca da questi selezionata. Entro 20 giorni dalla presentazione, la Consap deve notificare l’esito della richiesta all'istituto di credito, dopo aver terminato la verifica delle condizioni e della disponibilità economica del fondo. Successivamente la banca ha 90 giorni di tempo per procedere con l’erogazione del mutuo coperto dalla garanzia statale.
Il Fondo di garanzia Consap sarà rinnovato anche per il 2021?
Il Fondo è attivo dal 2014 e fino ad oggi è sempre stato rinnovato, anno dopo anno, fino all’esaurimento della disponibilità finanziaria. Mentre fino a poche settimane fa il Fondo era a disposizione, in via principale o prioritaria, delle persone con i requisiti di cui sopra, ma anche – in seconda istanza – per le persone che di quei requisiti non godevano, i cd non prioritari appunto, da metà ottobre questi ultimi sono stati inspiegabilmente esclusi e si auspica che all’interno della nuova Legge di Bilancio o di qualche DPCM vengano reinseriti.
Le banche, nel frattempo, si stanno già muovendo per colmare la domanda delle persone che non hanno i requisiti per rientrare nel cd “Mutuo Consap”.
Infatti, ad oggi sono già diversi gli istituti di credito che stanno rendendo disponibili tipologie di mutui che finanzino il 90, 95 e in certi casi il 100% del prezzo dell’immobile, permettendo anche agli over 35 anni e alle altre categorie escluse dal Fondo di poter ottenere un mutuo ipotecario.
Se vuoi essere sicuro di prendere la decisione giusta e vuoi capire se hai i requisiti per beneficiare del Fondo di Garanzia, Affidati ad un Personal Broker.