news-image-5fa34022add7bb66106fe69e
10/9/2020

Cessione del credito e Bonus 110%

L’approvazione da parte della Camera dei Deputati del disegno di legge di conversione del D.L. n. 34/2020, il Decreto Rilancio, ha sancito la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali del 110% previste per gli interventi di efficientamento energetico.

Lo scopo di questa agevolazione è incentivare i lavori che hanno come obiettivo quello di ridurre i consumi energetici degli edifici, affrancandoci sempre più dai combustibili fossili per passare a fonti più sostenibili, come l’energia solare.

Ma cosa prevede questo Superbonus?

Moltissimi credono che in tema di casa la più grande novità sia il super bonus 110%, ma questa detrazione ha portato con sé una possibilità importante, estesa anche agli altri bonus casa, per così dire “tradizionali”: la cessione del credito che permette non propriamente di fare i lavori “gratis”, ma più facilmente di recuperare, in tutto o in parte, le spese sostenute. L’obiettivo della misura è duplice: da un lato rendere più accessibile la possibilità di fare lavori anche per chi non ha la liquidità necessaria o la capienza fiscale per la detrazione, dall’altro dare stimolo al settore edile dopo la crisi aggravata dalla pandemia.

La cessione del credito non è altro che un accordo bilaterale con cui il cedente trasferisce a un altro soggetto il suo credito verso un debitore. Ad esempio, con estrema semplicità si potrebbe dire che se Luigi affida i lavori di ristrutturazione della sua casa all’azienda di Giovanni, Luigi ha diritto al Bonus ed è titolare di un credito da parte dello Stato. Luigi può decidere di cedere il suo credito a Giovanni, così che lo Stato rimborsi direttamente l’azienda invece del cittadino che ha commissionato i lavori. In questo caso, così detto “sconto in fattura”, è indispensabile che Giovanni abbia la forza economica di anticipare le spese per i lavori (ma non tutte le imprese di costruzioni, specie di questi tempi, possono permetterselo).

Il grande vantaggio del bonus è quello di poter usufruire dello sconto fiscale in maniera diretta, detraendo dall’IRPEF il 110% della spesa sostenuta, che verrà recuperata nei 5 anni successivi. Se si decidesse invece di cedere il credito, chi effettua i lavori non è tenuto ad accettare la cessione del credito. Sarà pertanto necessario trovare un accordo tra le parti per procedere con i lavori.

Inoltre è anche possibile cedere il credito a una banca, andando incontro ad un iter istruttorio, da affrontare non solo con grande pazienza, ma muniti di diversi documenti che gli istituti richiedono per accogliere il credito del privato: si tratta di oltre 30 documenti necessari ad avere la certezza che il soggetto cedente sia in regola e che i lavori rispettino le rigorose norme stabilite dall’agevolazione.

L’ istituto bancario, vuole avere la certezza che il soggetto cedente sia in regola e che i lavori rispettino le rigorose norme stabilite dall’agevolazione, in modo che la banca abbia la garanzia del proprio investimento:

  • una visura catastale: per verificare la proprietà dell’immobile del soggetto che richiede la cessione del credito;
  • un atto notoriocon cui si dichiari di sostenere le spese che la cessione del credito comporta;
  • un atto notoriocon cui si dichiari che l’immobile sia a uso residenziale;
  • l’attestato che testimoni il miglioramento di classe energetica: la dimostrazione sarà da parte di un professionista o di un tecnico che si rende responsabile della propria perizia, attestante il “salto in avanti di due classi”.
  • un preventivo dettagliato dei lavori: la banca non sarà più tenuta ad accettare la cessione qualora si sfori il budget pianificato.

Qual è l’alternativa al Superbonus?

Un’alternativa percorribile può essere il ricorso a un mutuo ristrutturazione, visti i tassi attuali che consentono di richiedere somme con durate anche lunghe a condizioni molto vantaggiose e tassi di interesse ai minimi storici.

Se vuoi sapere qual è la soluzione giusta per le tue esigenze Affidati ad un nostro Personal Broker.

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Premi ancora per continuare 0/2